Manutenzione Zerbini |
ANTARES
Nel caso il vostro zerbino debba essere arrotolato, tenere sempre il marchio all'esterno.
Se lo zerbino rimane arrotolato per molto tempo, una volta steso potrà presentare delle gobbe che spariranno non appena lo zerbino stesso si sarà assestato.
Per la pulizia quotidiana è sufficiente un aspirapolvere o un battitappeto.
Per il lavaggio, potete usare i detergenti comunemente in commercio e acqua.
Nel caso decideste di lavare lo zerbino con un'idropulitrice, tenersi con la lancia ad almeno 1 metro di distanza senza esercitare troppa pressione sull'intarsio e senza utilizzare acqua troppo calda (questo perchè la colla è termosensibile).
Qualora ci dovessero essere macchie persistenti, utilizzare un po' di solvente (ad es. trielina) su una spugnetta. Qualora si disponesse di altri solventi, effettuare prima una prova su un angolo del tappeto (davanti e dietro) e lasciare agire qualche minuto. |
 |
RIGEL
Stesso procedimento dell'Antares, evitando però di usare l’idropulitrice. |
|
ASCIUGAPASSO
Per la pulizia quotidiana è sufficiente un aspirapolvere o un battitappeto.
Per il lavaggio, potete usare i detergenti comunemente in commercio e acqua.
Se le dimensioni dello zerbino lo permettono, gli asciugapassi con fondo in gomma sintetica si possono lavare anche in lavatrice (max. 40°).
Non utilizzare l’idropulitrice. |
 |
COCCO
Utilizzare un aspirapolvere per la pulizia quotidiana.
Per il lavaggio, usare una spugnetta umida e strofinare. |
VEGA Drenante
Per la pulizia quotidiana è sufficiente sollevare lo zerbino e aspirare lo sporco che si deposita sotto (la struttura drenante, infatti, lascia scivolare acqua e polvere al di sotto dello zerbino.
Per il lavaggio, potete usare i detergenti comunemente in commercio e acqua oppure un’idropulitrice con acqua tiepida. Non utilizzare solventi (in particolare l’acetone) |
 |